Le entrate tributarie sono costituite dalle entrate di competenza dell’ente locale derivanti dalla riscossione dei tributi.
Costituiscono la cosiddetta autonomia finanziaria di un ente locale, ovvero la sua capacità di provvedere autonomamente al finanziamento della spesa.
1) Imposte
2) Tasse
3) Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie
La Società, agendo in nome e per conto degli EE.LL. affidatari, garantisce il servizio delle Pubbliche Affissioni, provvedendo alla ricezione delle richieste di affissioni di manifesti commissionati presso le proprie agenzie locali dagli utenti del Servizio Pubblico.
La Società, acquisite le banche dati già in possesso dell’Ente locale, provvede alla revisione completa dell’archivio, alla riscossione ordinaria e coattiva degli importi dovuti dai contribuenti e svolge tutte le attività di accertamento.
La società esegue tutte le attività previste dalla normativa vigente in materia di IMU/ICI per conto degli Enti Affidatari, quali la ricezione delle dichiarazioni da parte dei soggetti passivi, l’acquisizione degli atti del Registro immobiliare, la formazione e la tenuta della
La società esegue tutte le attività previste dalle normative nel tempo vigenti in materia di TARI/TIA/TARES/TARSU per conto degli Enti Affidatari, quali la ricezione delle dichiarazioni da parte dei soggetti passivi, la formazione e la tenuta della banca dati, il
Per tutti i servizi tributari gestiti in concessione, la società provvede alla gestione del contenzioso in ogni grado di giudizio, attraverso la produzione e il deposito di comparse di costituzione, memorie illustrative ed ogni altro atto processuale previsto dal Decreto